L’aumento degli acquisti omni-canale, che variano da quelli online da desktop e mobile a quelli in negozio fisico, ha fatto sì che il settore della logistica rivedesse le proprie dinamiche operative, riorganizzando spazi, strutture, metodologie e attrezzature al fine di ottimizzare i costi di trasporto, ridurre i tempi di consegna e rispondere alle esigenze del cliente moderno.
Introducendo sempre più frequentemente soluzioni digitali all’avanguardia per la gestione del magazzino, delle aree di carico/scarico, delle scorte e dei materiali, per il ricevimento delle merci, per l’inventario e software per la tracciabilità e gestione delle consegne, il settore del supply chain ha dimostrato la volontà di adeguarsi velocemente ai nuovi trend di mercato, costituendosi come “magazzino intelligente”, connesso e sincronizzato con le aspettative dei nuovi consumatori, sempre più esigenti in fatto di consegne, tempistiche e ordini personalizzati.
Secondo un’indagine condotta da Zebra sulla “Gestione del Magazzino 2020” è stato proprio il cambio di rotta delle modalità di acquisto e delle esigenze dei consumatori a stimolare verso una rapida evoluzione dei magazzini in senso sempre più tecnologico. In base a tali esigenze, si prevede, entro il 2020:
Oltre alle soluzioni digitali e ai software per la gestione del magazzino, un ruolo importante viene costituito dall’internet delle cose e dagli hardware per migliorare l’efficienza e l’operato del personale. Tra i principali investimenti, dichiarati dagli intervistati della ricerca Zebra, rientrano così le nuove tecnologie per il personale, come computer tablet per la convalida dell’inventario, dispositivi mobili e di acquisizione dati per ottimizzare l’efficienza nei processi di imballaggio, allestimento, carico e spedizione, tecnologie IoT, soluzioni per la scansione dei codici a barre, stampanti termiche portatili, fotocamere avanzate e soluzioni rfid in grado di rendere più efficienti ricevimento e prelevamento, di fare una verifica più precisa delle merci, migliorare precisione dell’inventario, velocità di rifornimento e ridurre le possibilità di errore umano.